A qualche passo dalla iscrizione che ricorda la morte prematura e la povertà del Carracci, noterete un brutto busto del cardinal Consalvi: il signor Thorwaldsen ne ha fatto un curato di campagna. Il partito conservatore, comunque, non è riuscito ad impedire che il busto fosse esposto. Il cardinal Consalvi era titolare di Santa Maria ad Martyres. È questo il nome latino del Pantheon, impostogli nel 608 quando Bonifacio IV vi fece trasportare ventotto carri pieni di ossa dei santi martiri.
Al cardinal Consalvi è succeduto come titolare di Santa Maria ad Martyres, il famoso cardinale Rivarola, contro il quale, alle Porte di Ravenna, ebbe luogo un tentato omicidio che ha fatto scalpore a Roma e in Italia, ma di cui a Parigi nessuno ha mai saputo nulla. Il 6 maggio 1828, come conseguenza naturale, si sono avute numerose esecuzioni capitali di liberali: il terrore regna in Romagna, la regione che ha dato i migliori soldati all’esercito italiano di Napoleone, quali lo Schiassetti, il Severoli, il Nerboni, ecc.
